
Eventi, manifestazioni, notizie, novità intorno al mondo del progressive rock
martedì 27 dicembre 2011
FAVOLIAMO, passione teatral-goliardica di un rocker

sabato 10 dicembre 2011
COSA RESTERA' DI ME? - Il prog che aiuta

Perché lo abbiamo chiamato "lavoro"? Ma perché Cosa resterà di me sembra, sì, un libro, ma non solo da leggere o guardare, bensì (pure) da ascoltare. Insomma, un contenitore multimediale, quindi arte, fotografia, letteratura e musica, intorno al macrocosmo progressive. Il CD allegato - ideale colonna sonora da mettere in sottofondo mentre sfogliate il volume - regala perle di compositori che hanno prestato la loro arte al progetto (Luca Olivieri, Max Fuschetto, Marcello Capra, Plurima Mundi, Lincoln Veronese, Airportman - con una cover degli Who, Behind Blue Eyes e altri).
Tutto qui? Nemmeno per idea. Non dimentichiamo il dettaglio più importante. Acquistando Cosa resterà di me?, contribuirete concretamente alla finalità benefica del progetto; infatti il ricavato dalle vendite sarà devoluto per intero all'Associazione Italiana Assistenza Spastici di Savona. Per acquistare una copia dell'opera, cliccate qui.
Ulteriori informazioni sul sito ufficiale di Cosa resterà di me?. Diffondete... grazie!
Inseriamo un'intervista ad Athos Enrile, utile per capire il making e le finalità del volume (fonte: kultunderground).
mercoledì 7 dicembre 2011
BEATBOX al Teatro Govi di Genova Bolzaneto (remembering John)

Ed è con questo spirito che questa sera (7 dicembre 2011) i Beatbox di Alfio Vitan

martedì 22 novembre 2011
ASTROLABIO - Attenti a quei due - Novembre

sabato 19 novembre 2011
I 15 anni della Lizard al Bloom di Mezzago


Musiche per viaggiatori distratti (ma per ascoltatori generosi)

C'è un singolo realizzato da alcuni partecipanti al disco, The Kids Are Alright degli Who.
Il disco uscirà i primi di dicembre.
E' il tentativo far convivere in una compilation rivolta a un pubblico misto, brani di area prog con cose completamente diverse seppur di qualità. La finalità è comunque la beneficenza. Grazie".
Beh... è un piacere potersi rendere utili. E lo facciamo segnalandovi subito l'iniziativa: se volete prenotare la copia (quindi AIUTARE), eccovi la pagina web.
Aldo Tagliapietra, prossimi concerti
voce storica delle Orme
ancora due date prima dell’anteprima dell’album nuovo
“Nella pietra e nel vento”
DOMENICA 27 NOVEMBRE - Stazione Birra, Roma
e
VENERDI’ 2 DICEMBRE - Deposito Giordani, Pordenone
Durante questi due concerti in ANTEPRIMA ASSOLUTA il SINGOLO che dà il nome all’album “Nella pietra e nel vento” prima dell’anteprima vera e propria del 16 dicembre al Teatro Toniolo di Mestre VE con l’esecuzione di tutti i brani contenuti nel cd.A breve il progetto completo di presentazione del disco, la tracklist e le date del tour.
sabato 22 ottobre 2011
contrAPPUNTI - il nuovo quaderno - autunno 2011

contrAPPUNTI - Quaderno trimestrale del Centro Studi per il Progressive Italiano
Anno VIII - n. 3 - Autunno 2011
In questo numero:
- Intervista a Tony Pagliuca
- Analisi di Aria di Alan Sorrenti e di Alphataurus (remaster BTF)
- La funzione della critica
- Reportage Traffic Free Festival di Torino (PFM, Arti e Mestieri, Area, Claudio Rocchi, etc.)
- Il primo album di Progressive Rock secondo Innocenzo Alfano
- L'esordio degli Apoteosi
- Desert Wizard, Ten Midnight, Paolo "Ske" Botta, La Coscienza di Zeno, Ansiria ... e altro ancora
Collaboratori: Innocenzo Alfano, Luigi Cattaneo, Scilla D’Innocenzio, Riccardo Storti
48 pagine
per informazioni: info@centrostudiprogitaliano.it
mercoledì 12 ottobre 2011
ASTROLABIO: si riparte e in coppia

Queste le date: 18 ottobre, 29 novembre, 13 dicembre, 10 gennaio, 21 febbraio, 20 marzo, 17 aprile e 29 maggio. Allora vi aspettiamo all'ascolto di Yastaradio per martedì prossimo, 18 ottobre ore 21...
lunedì 10 ottobre 2011
PROG EXHIBITION 2011

Unico nel suo genere, il festival Prog Exhibition per questa seconda edizione presenta un succulento cartellone di artisti. Il 21 ottobre aprono la serata i bolognesi Stereokimono, una formazione art-rock tra le più intriganti degli ultimi anni. Gli Oak, popolare tribute band dei Jethro Tull, si esibiranno con Maartin Allcock, fantasioso multistrumentista già con Fairport Convention ma soprattutto membro dei Jethro Tull dal 1989 al 1991. Grande attesa per i Saint Just Again: la formazione napoletana di Jenny Sorrenti si è recentemente riformata con l'ottimo disco Prog Explosion e per l'occasione, per la prima volta in assoluto, la vocalist duetterà in Vorrei incontrarti con il fratello Alan Sorrenti, anche lui tra i grandi protagonisti degli anni '70 italiani. Completano il panorama dei grandi rappresentanti del prog internazionale Gianni Belleno e Maurizio Salvi, ovvero UT l'anima prog dei New Trolls. Con la partecipazione di Massimo Gori dei Latte e Miele, il batterista e il tastierista genovesi rievocheranno i migliori momenti del periodo progressive dei New Trolls. Grande ritorno anche per uno dei gruppi italiani più amati al mondo: il Balletto di Bronzo dell'istrionico Gianni Leone. Sul palco del Tendastrisce il trio di Ys, una delle più importanti opere prog di tutti i tempi, duetterà con Richard Sinclair, bassista e vocalist di Caravan, Hatfield And The North e Camel, una istituzione della "scena di Canterbury". Gran finale con gli Arti & Mestieri: la formazione jazz-rock torinese, tra le più originali del genere in Europa, con il ritorno del chitarrista originario Gigi Venegoni, si esibirà con Darryl Way, celebre violinista dei Curved Air.
Il 22 ottobre tocca al Bacio della Medusa aprire il festival: la giovane band perugina, con il suo progressive rock oscuro e trascinante, è una delle più apprezzate tra le nuove leve nazionali. Gran rientro per Vic Vergeat, uno dei chitarristi italiani più noti all'estero, che per la Prog Exhibition ha riformato i Toad che si avvarranno dell'esperienza di Mel Collins, fiatista dei King Crimson e session man tra i più prestigiosi al mondo. Ritorno clamoroso anche per i Garybaldi, la band genovese che con Nuda (1972) infiammò i palchi di tutta Italia: la nuova formazione include Marco Zoccheddu, strepitoso chitarrista di Nuova Idea, Osage Tribe e Duello Madre. Riformato da qualche anno ma con un'inedita rilettura acustica del proprio repertorio, il Biglietto per l'Inferno.Folk presenterà il proprio festoso set con una leggenda del rock internazionale: Martin Barre, chitarrista dei Jethro Tull dal 1969, fedele compagno del leader Ian Anderson. Finale eclatante con i New Goblin: la celebre formazione di Profondo rosso, amatissima in tutto il mondo e oggi guidata da Simonetti, Guarini e Morante, godrà del tocco inconfondibile dell'ex Genesis Steve Hackett, chitarrista tra i più famosi e influenti al mondo. " (comunicato stampa di Synpress44) Per ulteriori informazioni, consultate il sito ufficiale della manifestazione.
martedì 27 settembre 2011
Sosia beatlesiano. Come un romanzo. E una recensione.
lunedì 19 settembre 2011
Che botta di Genesis! La "Definitive Collection" in edicola

domenica 18 settembre 2011
IMPRESSIONI DI SETTEMBRE 2011. La prima serata
giovedì 15 settembre 2011
IMPRESSIONI DI SETTEMBRE 2011 - 10a edizione


martedì 23 agosto 2011
...quella curiosa paura di invecchiare...

Un bel contributo - che sicuramente farà discutere - del nostro amico Innocenzo Alfano, a cui diamo volentieri la parola per un cappello introduttivo: "Vi ricordate - non in senso letterale - quando, a metà degli anni ’60, nel brano My Generation Pete Townshend e Roger Daltrey degli Who scrivevano (il primo) e cantavano (il secondo) che desideravano morire prima di diventare vecchi? Si trattava, naturalmente, di una critica piuttosto esplicita rivolta al mondo degli adulti. Ormai però anche Townshend e Daltrey sono cresciuti e diventati degli adulti, anzi, quasi dei pensionati. Ho deciso che era perciò giunto il momento di provare a riflettere, e a dire qualcosa, sul loro provocatorio “inno generazionale” (così è stato definito dagli storici del rock). Il mio punto di vista, per chi fosse interessato all’argomento, si trova in un articolo da poco uscito su: “Apollinea”, Rivista bimestrale del territorio del Parco Nazionale del Pollino, Anno XV, n. 4, luglio-agosto 2011, p. 38. Buona lettura." Naturalmente e come sempre, per leggere ben l'articolo, cliccate sull'immagine...
mercoledì 13 luglio 2011
Il ritorno dei Finisterre

A volte ritornano. Abbiamo ricevuto il comunicato stampa dal management di Fabio Zuffanti. Il buon Carlo Carnevali ci informa che "i Finisterre, gruppo storico e più importante del movimento new progressive italiano, si riuniscono dopo 5 anni e confermano la loro partecipazione al prestigioeso CRESCENDO FESTIVAL di Royan (Bordeaux, Francia) il 19 agosto 2011 .
E' in preparazione un tour per l'autunno-inverno". Aggiungiamo che ieri erano a provare alla Città della Musica e che, su Facebook, è pure comparsa qualche foto... una la riportiamo (foto di Ksenia Laginja).
martedì 12 luglio 2011
E l'Acqua Fragile finì sul giornale...

Tagliapietra in tour

Queste le date del tour:
3 luglio Scardovari RO, Piazza Chiesa (DATA ZERO)
23 luglio Ronco all’Adige VR, Piazzale Autotrasporti Ferrari
06 agosto Gaeta LT, Piazza principale
03 settembre Spinea VE, Stadio Allende
12 settembre San Stino di Livenza VE, Area De Gasperi"
La band è composta da Manuel Smaniotto alla batteria (già con il trio), Andrea De Nardi all'organo e Aligi Pasqualetto alle tastiere. Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale del musicista. Per contatti, scrivere a clamore@clamore.net .
mercoledì 29 giugno 2011
ITULLIANS: il blog

martedì 21 giugno 2011
Ritorna il bis dell'Acqua Fragile

Come nel 1971... Colosseum e Delirium, in concerto a Genova

sabato 21 maggio 2011
Largo al BEAT (da studiare)
Vi lasciamo al video promozionale...
Terry Kath, chi era costui? O "delle classifiche" e del tempo che trovano. Saggio di Innocenzo Alfano

Articolo pubblicato su “Apollinea”, Rivista bimestrale del territorio del Parco Nazionale del Pollino, Anno XV – n. 3 – maggio-giugno 2011, pag. 33.
sabato 23 aprile 2011
contrAPPUNTI - Primavera 2011

Anno VIII - n. 1 - Primavera 2011
In questo numero:
- Intervista a Stefano Testa
- Il primo album de Il Biglietto per l'Inferno e Abbiamo tutti un blues da piangere del Perigeo
- Quando i Genesis vennero in Italia
- I piani di Beppe Crovella
- I Goblin live a Milano
- S.A.D.O. ovvero destrutturare il suono
- Syndone, Universal Totem Orchestra, Donella Del Monaco, Orchestre Celesti, Red Onions ... e altro ancora
Collaboratori: Innocenzo Alfano, Valentino Butti, Luigi Cattaneo, Stella D’Innocenzio, Athos Enrile, Fulvio Grosso, Alessandro Leone, Gaetano Menna, Mattia Scarsi, Riccardo Storti
52 pagine
per informazioni: info@centrostudiprogitaliano.itdomenica 27 marzo 2011
Soft Machine Legacy a Genova...inizia GE PROG FEST

Per ulteriori informazioni:
Music No Limit Info-line 019 7701952
Email: info@musicnolimit.it www.musicnolimit.it
Porto Antico spa Info line Tel. 010 2485710
lunedì 21 marzo 2011
Quel dadaista di Hox Vox

- Dada (Cabaret Voltaire): un documentario sonoro sull'avanguardia storica con tanto di omaggi a Tzara, Arp, Picabia e Man Ray. Bello il rock da camera di Otto Dix.
- Mjöllnir: divinità nordiche metamorfizzate da percussioni elettroniche, sonorità sintetiche, timbriche "industrial", dissonanze da Zappa synclavierista. Molto denso ed ostico. Quando "ostico" è - però - un complimento.
- Hurry Up Harry: tracce di minimalismo caraibico? Echi di steeldrums generate da synth per un John Adams calypso? E poi quando il ritmo corre si gioca con il chillout con quei pattern ipercinetici tanto cari a Stewart Copeland. E naufragar nel rap ci è dolce...che trip!
E come se non bastasse, il nostro è pure un videomaker... Da seguire, altro che. Ma saremo in grado di stargli dietro?
mercoledì 9 marzo 2011
VisionAir: da Napoli per una produzione

Allora, l'amico Alessandro Leone di Progressive World, ci segnala una band di Napoli, i VisionAir, praticamente ancora immuni da qualsiasi battesimo discografico. Interessanti, sono interessanti: il loro stile riprende il filone floydiano che tanto sostanzia la musica dei Porcupine Tree, con qualche innesto elettronico.
Più che le parole, la musica... allora vi offriamo subito una clip tratta da Youtube e vi rimandiamo al loro canale, dove ascoltare qualcosa di più. Inoltre, se siete iscritti a Facebook, qui potete leggere un'intervista alla band a cura dello stesso Leone. Per il resto, orecchio teso, amici... E se qualche discografico passasse di qui e volesse contattare gli artisti, li raggiunga su Facebook oppure può scrivere anche noi ( info@centrostudiprogitaliano.it ).
Grande musica a La Claque: Yūgen e Calomito...ma a che ora?

Occhio, perché la sera del Picchio, la performance iniziò alle 23, visto che prima - al piano di sopra, ovvero Teatro della Tosse - c'era spettacolo... Comunque, una buona via potrebbe essere anche quella di contattare direttamente La Claque.
domenica 30 gennaio 2011
Ritornano i Saint Just

I fan di Jenny e dei Saint Just attendevano da tempo questo ritorno, che arriva su etichetta RARO! Records ed uscirà in tiratura limitata numerata solo su LP in due versioni: vinile arancio 180 gr ie vinile nero 140 gr. Disponibile per l'acquisto solo sui due siti web www.rarowebmagazine.com e www.raro.it.".
Tony Carnevale: la musica non è solo suonare...

venerdì 7 gennaio 2011
Tony Carnevale scrive

Il testo può essere acquistato qui. Per ulteriori informazioni, qui trovate ogni contatto.
A seguire una piccola rassegna stampa per chi ne volesse sapere di più:
- Rai International (clip audio)
- Intervista a RadioRock (clip audio)
- Recensione su "Left"
E noi il libro lo abbiamo posato sulla nostra scrivania per leggerlo prima possibile e parlarne. Alla prossima, allora...
E Leprino "filma" anche Bach
