sabato 21 maggio 2011

Largo al BEAT (da studiare)

Proseguono le inizitaive del Centro Studi sul Beat Italiano di Alessio Marino. Fresco di stampa, "BEATi voi! - Interviste e riflessioni con i complessi degli anni 60 e 70" - N.7 (Maggio 2011). Per ulteriori informazioni, visitate il sito oppure scrivete a allllessio@tiscali.it .
Vi lasciamo al video promozionale...

ALEX CARPANI E IL TEMPIO DELLE CLESSIDRE Live!

Appuntamento stasera al Muddy Waters di Calvari (GE)

Terry Kath, chi era costui? O "delle classifiche" e del tempo che trovano. Saggio di Innocenzo Alfano

Riceviamo da Innocenzo Alfano e, volentieri, pubblichiamo: "Chi non ha mai letto, almeno una volta, una bella classifica dei “migliori 100” chitarristi rock? Credo che sia capitato a tutti di leggerle. Beh, il problema di quelle classifiche è che, purtroppo, sono spesso compilate da persone che non hanno molto chiara la differenza tra chi la chitarra sa suonarla bene e tra chi, invece, la suona in maniera approssimativa o tutt’al più in modo elementare. Ma il guaio ancora più grosso è che, in molti casi, le persone – o gruppi di persone – che compilano quelle classifiche sono considerate "autorevoli". Per parlare (in breve) di questo argomento, sul bimestrale “Apollinea”, ho preso spunto dalle vicende artistiche e umane di Terry Kath, bravissimo chitarrista dei Chicago per dieci anni consecutivi, ma il cui nome, in quelle classifiche, non è mai comparso, e continua a non comparire, troppo di frequente...Saluti e, a tutti quelli a cui interessa la materia, buona lettura."
Articolo pubblicato su “Apollinea”, Rivista bimestrale del territorio del Parco Nazionale del Pollino, Anno XV – n. 3 – maggio-giugno 2011, pag. 33.

sabato 23 aprile 2011

contrAPPUNTI - Primavera 2011

contrAPPUNTI - Quaderno trimestrale del Centro Studi per il Progressive Italiano

Anno VIII - n. 1 - Primavera 2011

In questo numero:

- Intervista a Stefano Testa

- Il primo album de Il Biglietto per l'Inferno e Abbiamo tutti un blues da piangere del Perigeo

- Quando i Genesis vennero in Italia

- I piani di Beppe Crovella

- I Goblin live a Milano

- S.A.D.O. ovvero destrutturare il suono

- Syndone, Universal Totem Orchestra, Donella Del Monaco, Orchestre Celesti, Red Onions ... e altro ancora

Collaboratori: Innocenzo Alfano, Valentino Butti, Luigi Cattaneo, Stella D’Innocenzio, Athos Enrile, Fulvio Grosso, Alessandro Leone, Gaetano Menna, Mattia Scarsi, Riccardo Storti

52 pagine

per informazioni: info@centrostudiprogitaliano.it

domenica 27 marzo 2011

Soft Machine Legacy a Genova...inizia GE PROG FEST

Siamo pronti? Noi sì. A Genova mercoledì 30 aprile inizia il Ge Prog Fest presso gli spazi allestiti in prossimità del Porto Antico. Esordio di fuoco con i Soft Machine Legacy supportati dall'opening act de Il Tempio delle Clessidre. Poi seguiranno il trio Marton, Pagliuca e Tagliapietra (gli ultimi due, fondatori storici delle Orme) il 9 aprile e Tony Levin Stickmen Trio and David Rhodes Trio il 10 aprile. E intanto in America si ferma il NearFest...
Per ulteriori informazioni:
Music No Limit Info-line 019 7701952
Email: info@musicnolimit.it www.musicnolimit.it
Porto Antico spa Info line Tel. 010 2485710

lunedì 21 marzo 2011

Quel dadaista di Hox Vox

Hox Vox è il brand dell'artista veneto Gianluca Missero, ecclettico come non mai. Basta entrare nel suo sito per accorgersi della versatilità. Aggiungiamo solo che negli ultimi due anni ha pubblicato ben 11 album ascoltabili, scaricabili e condivisibili - secondo la filosofia Creative Commons. Nel dettaglio, vi segnaliamo alcuni progetti che meritano un ascolto, soprattutto indicato a chi ama le propaggini più estreme del prog, in bilico tra elettronica, musica contemporanea, rumorismo e RIO.
- Dada (Cabaret Voltaire): un documentario sonoro sull'avanguardia storica con tanto di omaggi a Tzara, Arp, Picabia e Man Ray. Bello il rock da camera di Otto Dix.
- Mjöllnir: divinità nordiche metamorfizzate da percussioni elettroniche, sonorità sintetiche, timbriche "industrial", dissonanze da Zappa synclavierista. Molto denso ed ostico. Quando "ostico" è - però - un complimento.
- Hurry Up Harry: tracce di minimalismo caraibico? Echi di steeldrums generate da synth per un John Adams calypso? E poi quando il ritmo corre si gioca con il chillout con quei pattern ipercinetici tanto cari a Stewart Copeland. E naufragar nel rap ci è dolce...che trip!
E come se non bastasse, il nostro è pure un videomaker... Da seguire, altro che. Ma saremo in grado di stargli dietro?

mercoledì 9 marzo 2011

VisionAir: da Napoli per una produzione

Il nostro spazio serve anche a questo, no? Ci giungono segnalazioni e noi svolgiamo il nostro compito di diffusori. D'altra parte nell'era di Internet il blog è (quasi) tutto, se usato con mirata capacità e noi ci proviamo.
Allora, l'amico Alessandro Leone di Progressive World, ci segnala una band di Napoli, i VisionAir, praticamente ancora immuni da qualsiasi battesimo discografico. Interessanti, sono interessanti: il loro stile riprende il filone floydiano che tanto sostanzia la musica dei Porcupine Tree, con qualche innesto elettronico.
Più che le parole, la musica... allora vi offriamo subito una clip tratta da Youtube e vi rimandiamo al loro canale, dove ascoltare qualcosa di più. Inoltre, se siete iscritti a Facebook, qui potete leggere un'intervista alla band a cura dello stesso Leone. Per il resto, orecchio teso, amici... E se qualche discografico passasse di qui e volesse contattare gli artisti, li raggiunga su Facebook oppure può scrivere anche noi ( info@centrostudiprogitaliano.it ).

Grande musica a La Claque: Yūgen e Calomito...ma a che ora?

Appuntamento per tutti gli amanti del prog di frontiera tra suggestioni crimsoniane, repertorio contemporaneo e jazz rock. A Genova, presso La Claque, sabato 12 marzo 2011 ore 22.30, di scena i locali Calomito e i milanesi Yūgen, band prodotte dalla label AltRock (e non a caso i Calomito presentano il nuovo CD Cane di schiena). Una precisazione sull'orario...o meglio...è necessaria una precisazione sull'orario, visto che la data segnalata è tratta da un articolo de "Il Secolo XIX"; sul sito de La Claque (ad oggi) nemmeno l'ombra di una cifra; voci e "rumores" vari dicono che il concerto potrebbe iniziare alle 21... sulla pagina evento di Facebook c'è scritto 22. E il blog lancia l'appello (d'altra parte a che serve?): c'è modo di sapere con sicurezza a che ora inizia il concerto?
Occhio, perché la sera del Picchio, la performance iniziò alle 23, visto che prima - al piano di sopra, ovvero Teatro della Tosse - c'era spettacolo... Comunque, una buona via potrebbe essere anche quella di contattare direttamente La Claque.

domenica 30 gennaio 2011

Ritornano i Saint Just

Riceviamo e, volentieri, pubblichiamo dalla redazione di Raro: "La prog band cult di Jenny Sorrenti è tornata con un nuovo album: sette tracce inedite all'insegna del prog puro realizzate con musicisti di altissimo livello. Accanto a Jenny Sorrenti (voci, tastiere, chitarra), ci sono Marcello Vento (batteria), Elio Cassarà (chitarra elettrica), Vittorio Pepe (basso), Ernesto Vitolo (organo Hammond, Rhodes, synth e pianoforte) e una partecipazione vocale di Francesco Di Giacomo del Banco del Mutuo Soccorso nell'ultima traccia.
"Sappiamo bene che il prog è una musica basata sulle contaminazioni - dichiara Jenny - quindi in questo nuovo disco puoi trovare tranquillamente un solo di chitarra rock accanto ad un solo di piano jazz oppure atmosfere psichedeliche che si incontrano con atmosfere assolutamente fuori da ogni schema, come nell’ultimo brano Prog Explosion, dove ci sono nove voci mie ed una decima voce (quella di Francesco Di Giacomo del Banco). Quest’ultimo brano lo definirei addirittura come un episodio di musica contemporanea".
I fan di Jenny e dei Saint Just attendevano da tempo questo ritorno, che arriva su etichetta RARO! Records ed uscirà in tiratura limitata numerata solo su LP in due versioni: vinile arancio 180 gr ie vinile nero 140 gr. Disponibile per l'acquisto solo sui due siti web www.rarowebmagazine.com e www.raro.it.".

Tony Carnevale: la musica non è solo suonare...

Il musicista Tony Carnevale, autore del volume appena uscito Il pensiero e il suono, ribadisce il proprio punto di vista sull'annosa e complessa questione della "produzione musicale". Le sue proposte vanno ben al di là: non solo musicista ma anche formatore. Vi invitiamo a leggere questo suo importante contributo pubblicato sul sito ufficiale. La notizia è stata anche ripresa dal portale di giornalismo partecipativo Diggita.

venerdì 7 gennaio 2011

Tony Carnevale scrive

Era atteso. Sì, perché Tony Carnevale ci aveva parlato a lungo di questa sua idea che oggi è, finalmente, un libro. Il pensiero e il suono, sottotitolo (per nulla trascurabile ma affilato come una lama...occhio che taglia...): Un approccio non razionale alla musica. Un saggio che dall'esperienza di chi FA musica per chi non fa "solo" musica, magari "limitandosi" solamente ad ascoltare. Tony si sbilancia, ma può permetterselo: "è la proposta di una visione alternativa della musica".
Il testo può essere acquistato qui. Per ulteriori informazioni, qui trovate ogni contatto.
A seguire una piccola rassegna stampa per chi ne volesse sapere di più:
- Rai International (clip audio)
- Intervista a RadioRock (clip audio)
- Recensione su "Left"
E noi il libro lo abbiamo posato sulla nostra scrivania per leggerlo prima possibile e parlarne. Alla prossima, allora...

E Leprino "filma" anche Bach

Ebbene, sì. Dopo Verdi, Mozart e Scarlatti, tocca anche al Genio di Eisenach. Citiamo direttamente dal comunicato stampa ricevuto da Al Gran Sole che "segnala il film Sul nome B.a.c.h. Contrappunti con l'Arte dell Fuga, prodotto dallo Studio Al Gran Sole e con la regia di Francesco Leprino. Dal mese di febbraio è disponibile per presentazioni pubbliche e ogni tipo di diffusione. Vi hanno partecipato una schiera di personaggi molto nutrita e autorevole (oltre 150 persone, fra musicisti, attori e collaboratori): Bruno Ganz, Stefano Bollani, Arnoldo Foà, Ton Koopman, Alberto Basso, Quirino Principe, Douglas Hofstadter ... ecc.". Una lauta preview del lavoro sul canale "Leprino" di Youtube.
Beh, ora non ci resta che aspettare un passaggio genovese.


giovedì 23 dicembre 2010

Il ritorno del Picchio a Genova

Sabato 15 gennaio ore 21:0
Teatro della Tosse - sala Agorà - Genova
ingresso: 10 €uro

in occasione dell'uscita del CD "A_LIVE" (©Altrock records) primo disco dal vivo di Picchio dal Pozzo: esecuzione integrale in anteprima nazionale del PRESIDENTE tour 2011 con proiezioni video prodotte da Sergio Gazzo.
Questa la band:
Aldo De Scalzi: Voce, tastiere
Aldo Di Marco: Batteria
Paolo Griguolo: Chitarre, voce
Dado Sezzi: Percussioni
Edmondo Romano: Fiati
Luca Cresta: Tastiere
Massimo Trigona: Basso elettrico
Sergio Gazzo: Video Art
E vi ricordiamo che al Picchio Del Pozzo è anche dedicata la Serata Progressive allo Studio Maia del 14 gennaio 2010.

martedì 21 dicembre 2010

CAVALLI COCCHI, LANZETTI & ROVERSI: supergruppo con disco

Beh, l'incontro non è da poco e la curiosità è molta. Non solo un "nobile" rendez-vous che somma la storia del progressive italiano dagli anni Settanta ad oggi ma anche un CD che, sulla carta, si annuncia ricco di elementi sperimentali (e come potrebbe essere il contrario?). Citiamo direttamente dal comunicato stampa inviatoci dal trio: "In questo album che porta i loro nomi, si assaporano i modi e i mondi di tre musicisti dalla forte personalità, che hanno dato vita ad una creatura che attraversa i generi trasversalmente, li rende liquidi, per poi rinominarli in un nuovo metallo prezioso. Nove tracce raffinatissime dove la filosofia di un suono e di timbriche precise, sono l’elemento che contrassegna l’intero lavoro. Nessuna chitarra elettrica, nessuna concessione all’elettronica, ed una scelta rigorosa che privilegia le atmosfere acustiche: l’inconfondibile ed ancor più sorprendente voce di Lanzetti, le tessiture ritmiche di Cavalli Cocchi, che ha ottenuto il suono della sua batteria utilizzando pelli, accordature e bacchette frutto di una precisa ricerca, il pianoforte più classico e le affascinanti sonorità del Mellotron (utilizzando uno strumento restaurato degli anni 70) e del Chapman Grand Stick dei quali Roversi è maestro.
Le nove tracce del loro album di debutto vedono la presenza di altrettanti chitarristi di fama nazionale e internazionale, che hanno utilizzato solo sei corde acustiche e classiche, una scelta questa, che sublima e completa il concept di questo disco. L’uscita di “CCLR” è prevista per i primi mesi del 2011.". Questa l'anteprima...stay tuned... Per contatti, cliccate qui.

domenica 19 dicembre 2010

Tagliapietra, Pagliuca e Marton - ultime notizie

Riceviamo da Clamore.net, un comunicato stampa relativo alle ultime novità generatesi dalla recente partecipazione alla Prog Exhibition di Roma. Buona lettura.

IBRIDO HOT FIVE al Music Store (CSPI & Studio Maia)


Una serie di istantanee scattate da Zau3D relative allo showcase di Antonio Apuzzo (autore di una bello studio sui Gentle Giant) e dell'Hot Ibrido Five, tenutosi lo scorso 12 diecmbre 2010 presso il MusicStore di Genova e organizzato dal CSPI e dallo Studio Maia.

domenica 28 novembre 2010

Parliamo di plagio...

Riceviamo da Innocenzo Alfano. "Cari amici più o meno rockofili, sicuramente molti di voi (credo tutti) conosceranno Child In Time dei Deep Purple, un brano pubblicato per la prima volta, dal leggendario gruppo inglese specializzato in hard rock, nel 1970. Bene, sappiate che il tema strumentale di quel pezzo non è farina del sacco dei Deep Purple. Il quintetto guidato da Ritchie Blackmore e Jon Lord copiò infatti – spudoratamente – la composizione di una band californiana chiamata It’s A Beautiful Day, purtroppo senza mai confessare la “indebita appropriazione” (nei cosiddetti credits il brano risulta difatti ancora oggi accreditato a Blackmore / Gillan / Glover / Lord / Paice, cioè ai Deep Purple). Tutto qui? No di certo, perché anche gli It’s A Beautiful Day si erano a loro volta allegramente “ispirati” ad uno che, assai prima di loro, aveva ideato e già inciso una musica identica. Insomma, nel rock si ruba alla grande, e nessuno ne sembra scandalizzato.
Ho raccontato (brevemente) questa storia in un articolo uscito sul periodico calabrese APOLLINEA, “Rivista bimestrale di arte, cultura, ambiente, turismo e attualità del territorio del Parco Nazionale del Pollino, Anno XIV – n. 6 – novembre-dicembre 2010, p. 32”. Per la verità ho provato a raccontarla, prima che su Apollinea, su qualche rivista musicale di pop/rock, proponendo loro il mio articolo, ma ormai ho capito che le riviste musicali (pop/rock) sono interessate solo alle agiografie e a poco altro, perché il rock, da quando esiste, può essere (così pare) solo celebrato; tutto ciò che disturba questa sorta di “festa permanente” dà, in un certo senso, fastidio.". E noi pubblichiamo con vero piacere. Ragazzi, sotto con i commenti.

sabato 27 novembre 2010

3 iniziative prog a Genova...e il CSPI c'è. Beatles, La Maschera di Cera e libri

























Poche parole e informazioni dirette. Siete TUTTI invitati. Grazie per la diffusione.

Dal 30 novembre al 4 dicembre, il Centro Studi per il Progressive Italiano contribuisce e partecipa all'organizzazione dei seguenti eventi che si terranno a Genova.

30 Novembre 2010
Teatro Hops
Piazzatta Cambiaso 1
ore 19
per gli APERAUDIO del Teatro Hops
“Progressioni Musicali”
The Beatles – Sgt. Pepper’s Lonely Heart Club Band (1967)
Spazio d’ascolto del Centro Studi per il Progressive Italiano di Genova
Conduce Riccardo Storti (coordinatore del CSPI)
INGRESSO LIBERO
Per informazioni:
www.hopsgenova.it
Tel 010 2511934


3 dicembre 2010
Studio Maia
Viale Ansaldo, 28/r
ore 21
ASTROLABIO
Serate Progressive
in collaborazione con Studio Maia e Yastaradio
"Playlist d'autore"
La Maschera di Cera racconta Petali di fuoco (Aereostella, 2010)
diretta radio su www.yastaradio.com
INGRESSO LIBERO
Per informazioni:
www.studiomaia.it/
www.centrostudiprogitaliano.it
info@studiomaia.it
info@centrostudiprogitaliano.it
Tel. e Fax 010.8606461

4 dicembre 2010
Galleria Immaginecolore
vico del Fieno 21r
ore 18
Presentazione del volume
Underground, Psichedelia, Progressive e Classica Contemporanea: le opere che hanno abolito il confine di Paolo Pellegrino
Introduce Riccardo Storti (coordinatore del CSPI)
Per informazioni:
http://www.immaginecolore.com
Tel. 010.4075240

mercoledì 17 novembre 2010

ASTROLABIO. Gli Eris Pluvia raccontano "Third Eye Light"
















Studio Maia, Yastaradio e CSPI

vi invitano a
ASTROLABIO
Serate Progressive 2010-2011

Playlist d'autore
Un artista o una band in studio raccontano il proprio ultimo lavoro mischiando le "tracce" con una playlist libera e, talvolta, sorprendente. In appendice, un classico del progressive rock italiano da (ri)ascoltare e analizzare. Il tutto sull'onda libera della diretta di yastaradio.com

venerdì 19 novembre 2010
ore 21.00
presso lo Studio Maia di Genova (Viale Ansaldo, 28/R)
Gli Eris Pluvia raccontano Third Eye Light (AMS/BTF, 2010)
La scelta "progressive": Storia di un minuto della Premiata Forneria Marconi

diretta radio su www.yastaradio.com
Conduce Riccardo Storti, coordinatore del CSPI

Ingresso Libero

Per informazioni:

www.studiomaia.it/
www.centrostudiprogitaliano.it
info@studiomaia.it
info@centrostudiprogitaliano.it
Tel. e Fax 010.8606461

domenica 7 novembre 2010

PROG EXHIBITION Roma 5-6/11/2010: video dalla rete

Eccovi alcuni contributi video catturati dalla rete. Naturalmente il post è destinato a crescere nei prossimi giorni...

Marton Pagliuca Tagliapietra + David Cross (King Crimson)


PFM+ Ian Anderson (Jethro Tull)...La carrozza di Ian? :-)


Banco+John Wetton in Starless


Osanna+David Jackson in Theme One


Raccomandata con Ricevuta di Ritorno+Thijs Van Leer (Focus)

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...